Dall’esperienza de L’Orciolo d’Oro nasce
La Guida eclettica dei migliori oli extravergini d’oliva del mondo
Scarica la Brochure di Lodo per scoprire tutte le informazioni sul progetto e le istruzioni su come partecipare alle preselezioni!
LE PRESELEZIONI SONO APERTE
COS'È LODO
LODO è un progetto QG “Qualifying Gourmet”, che si sviluppa attraverso un concorso esclusivo e selettivo sulla miglior produzione olivicola mondiale.
Il Concorso vede il coinvolgimento delle maggiori Associazioni e/o delegazioni professionali di categorie italiane ed estere, che attraverso 3 step di selezione premieranno le aziende che entreranno a far parte della LODO GUIDE 2022.
Siamo fermamente convinti che un Olio sia fatto di luoghi, storia, personalità, emozioni che non si possono comprendere solo con un punteggio, ma che vanno raccontati
GLI AUTORI
Lodo nasce dall’esperienza trentennale di un contesto che ha fatto la storia nel mondo dell’olio come L’ORCIOLO D’ORO di Marta Cartoceti. La figlia Manuela Vigo ed il marito Vincenzo Federico Petisi hanno ideato LODO per presentare in modo innovativo e al tempo stesso attento alla tradizione, i lodevoli e autentici artisti del mondo dell'olio.
NON SOLO UNA GUIDA
Una guida, un viaggio, un percorso che visita e propone le migliori realtà aziendali olivicole mondiali ed i suoi “maestri”, i loro volti, i loro sacrifici, dove il viso dei produttori racconterà la storia di chi l’olio lo produce, di chi l’olio lo vive, di chi dell’olio ne fa vocazione.
PERCHÈ PARTECIPARE
CHI PUÒ
PARTECIPARE?
IL CONCORSO
Il nostro obiettivo è comunicare la qualità: Un viaggio dal suolo al palato
Proponiamo alle aziende olivicole di tutto il mondo di essere parte di un contesto altamente selettivo, in cui solo l’eccellenza dell’olivicoltura mondiale verrà presentata e promossa nei contesti di settore e non, italiani ed internazionali
Offriamo alle aziende la certezza di essere rappresentate da una realtà professionalmente riconosciuta, FLE e di essere proposte e promosse attraverso canali commerciali strategici di livello nazionali ed internazionali.
Vogliamo promuovere la divulgazione culturale e la valorizzazione dei territori, delle aziende stesse che sono le assolute protagoniste.
Il Concorso, cui possono partecipare i produttori di olio, singoli o associati, è riservato agli oli extravergini di oliva classificati tali in base ai parametri e alle norme stabilite dai regolamenti CE 2568/91, 1989/03 e 510/06 e successivi aggiornamenti.
La quantità di produzione totale aziendale minima richiesta per prendere parte al contesto è di 5 Qt (Quintali).
3
2
1
Finale
Semifinale
Preselezione
PARTECIPA ALLE PRESELEZIONI
Scarica la Brochure di Lodo per scoprire tutte le informazioni sul progetto!
Troverai anche il regolamento per partecipare alle preselezioni!
FLE
Via Monte Napoleone 8 20121 Milano.
Ph.0287348214
M.3515359662
Mail : info@lodo-guide.com
L’ambizioso progetto musicale
Arte di produrre, arte d’ascoltare. Ad ogni azienda sarà dedicato un brano musicale rappresentante la sua realtà produttiva. Partendo dalla concezione base di
nascita di una guida, strumento che indica la direzione e la meta da raggiungere, è dedicata al suo interno la colonna sonora che accompagnerà il viaggio.
Il prestigioso progetto fotografico
“I VOLTI DELL’OLIO”
Il noto fotografo Gianmarco Chieregato ritrarrà il volto dei patron delle aziende vincitrici di un Riconoscimento, che comunicherà attraverso i volti, la passione, il sacrificio e l’amore per la propria terra. Ritrarre un volto è arte, così come arte è la capacità di produrre e
affinare un’extravergine unico ed eccellente.
La più Selettiva ed Esclusiva
Competizione Internazionale
LODO GUIDE
Dall’esperienza trentennale de “L’Orciolo d’Oro" nasce LODO, una guida eclettica internazionale dei migliori oli extravergini d’oliva del mondo.
Questa guida introduce il lettore nell’affascinante mondo dell’olio, presentando in modo innovativo ma con un occhio attento alla tradizione i suoi lodevoli ed autentici artisti. Non è una guida come tante: le valutazioni sono integrate da recensioni attraverso brevi descrizioni di aziende, luoghi, profumi, sapori, e persone.
Un viaggio dal suolo al palato
Il concorso vedrà il coinvolgimento delle maggiori Associazioni e/o Delegazioni professionali di categorie italiane ed estere e si svolgerà in 3 Step:
Manuela Vigo
Vincenzo Federico Petisi
Tutte le aziende che superano le preselezioni e accedono al secondo step delle selezioni, entrano automaticamente nella nella prima edizione cartacea bilingue LODO GUIDE 2022.
LE PRESELEZIONI
Come funzionano?
Presidente dell’UMAO (Unione Mediterranea Assaggiatori Olio) e membro della Commissione di valutazione dell’olio EVO SABINA DOP presso la CCIAA di Roma, selezionerà gli oli.
Le Aziende i cui campioni di olio presentano uno o più difetti e non passano le preselezioni, possono chiedere il rimborso totale della quota di registrazione.
PAOLA FIORAVANTI
RIMBORSO
PUBBLICAZIONE
PRESELECTIONS ARE NOW OPEN
All the participating companies and oils that have passed the pre-selection phase will be published in the first bilingual printed edition of the
LODO GUIDE 2022.
Gisella Borioli
Gianmarco Chieregato
Donatella Cinelli Colombini
Claudio Sadler
Mauro Uliassi
Tommaso Arrigoni
Credits Giovanni Gastel
Credits Paolo Picciotto
Credits Lido Vannucci
Kotaro Noda
Paola Fioravanti
Ideatrice e direttrice di MONNA OLIVA Primo Concorso Italiano sulle olive da tavola
TRA LE PERSONALITÀ DI SPICCO DI LODO
Natascia Riggi
Selin Ertur
I NOSTRI PARTNER
TRA LE PERSONALITÀ DI SPICCO DI LODO
Ideatrice e direttrice di MONNA OLIVA Primo Concorso Italiano sulle olive da tavola